La montagna
Il turista moderno, bisognoso di ambienti risparmiati dal turismo di massa, trova tra le montagne di Bionaz la possibilità di vivere l’avventura nella quiete. Praticare l’alpinismo, lo sci-alpinismo, lo sci di fondo immersi in spazi e scenari inconsueti permette agli appassionati non solo di incrociarsi lungo i percorsi, ma stimola il desiderio di condividere esperienze comuni. Quale luogo migliore di uno dei 4 rifugi alpini di Bionaz per conoscersi e conoscere?
Il Rifugio Aosta incastonato in un paesaggio dall’ aspetto himalayano, il Rifugio Prarayer dove si abbandonano, tra larici centenari, le foreste e le praterie alpine, il Rifugio Nacamuli-Collon crocevia ad alta quota di numerosi itinerari tra ghiacciai e colli, il Rifugio Crête Sèche ultimo luogo ospitale prima di inoltrarsi tra ardite creste rocciose e pietraie interminabili, accolgono con professionalità e discrezione gli appassionati dell’alta montagna.
Una pista attrezzata con poligono per la pratica del Biathlon consente a chi ama lo sci di fondo di percorrere le foreste attorno al lago di Lexert, sciando, tra scenari naturali davvero speciali, magari accanto ai campioni ed olimpionici Elviro Blanc e Patrick Favre, che qui vivono e spesso sciano.